La storia

L’Istituto Paritario Vittoria, come la stessa storia della scuola dimostra, è uno tra i più moderni licei della scuola italiana. Tradizione e innovazione trovano la loro armonica espressione tanto nella scelta delle discipline di area linguistica e scientifica, quanto nei metodi di insegnamento.

L’internazionalizzazione e la forte specializzazione in campo linguistico sono confermati anche in sede istituzionale,  fin dalla nascita  del LICEO LINGUISTICO VITTORIA, inaugurato nel 1975 e subito legalmente riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Negli anni successivi sperimenta metodi innovativi di insegnamento delle lingue straniere che gli valgono l’autorizzazione, dal 1993, ad avviare la sperimentazione del progetto di LICEO EUROPEO, un corso di studi finalizzato a rendere ancora più incisiva nei contenuti e nei metodi del Liceo Linguistico la dimensione europea.

Dal 1995 è Liceo Internazionale a opzione francese, grazie alla possibilità di sostenere l’esame per l’Attestation, diploma riconosciuto da tutte le università francofone.
Sempre dal 1995 è Scuola Polo D.EUR.E (unica scuola non statale in Piemonte inserita nel sistema Dimensione Europea dell’Educazione) e dal 1999 fa parte di una rete di scuole che ha costituito il Centro Dimensione Europea dell’Educazione.

Partecipa fin dal 1996 , in qualità sia di coordinatore sia di partner, ai programmi di partenariato transnazionale LLP (ex Comenius e Lingua) promossi e sostenuti dalla Commissione Europea, che offrono scambi con scuole di tutti i Paesi dell’UE.
 Frattanto adotta i parametri di certificazione delle competenze linguistiche del Consiglio d’Europa (progetto Framework-Portfolio).


Dal 2000 il Liceo Vittoria è scuola paritaria nel Sistema Nazionale di Istruzione.


Nel 2002 avvia il Progetto ”Raccordo in rete tra istituti scolastici “approvato dal MIUR, per un migliore orientamento e ri-orientamento degli studenti in entrata; il progetto si conclude con l’elaborazione del Portfolio on Line delle lingue straniere, utilizzabile per l’autovalutazione linguistica.


Nel 2004 conclude il Progetto Teaching and Learning on Line, vincitore del Concorso bandito dalla CRT per un migliore uso delle tecnologie informatiche nelle scuole, realizzando il sito web della scuola che offre molteplici servizi interattivi per la comunicazione scuola/famiglia, tra cui la possibilità di controllare voti e assenze con password riservata.
Nello stesso anno viene nominato dalla Direzione Regionale MIUR “Scuola Polo” per il Portfolio linguistico e nel 2005 “Scuola Polo CLIL” (insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica).


Dal  2006 ad oggi  continuano ad essere  attivi  progetti LLP (ex Comenius) con scuole olandesi, svedesi, lettoni, spagnole,  tedesche e  progetti  E-twinning, sostenuti dall’Unione Europea.

Nel 2007 l’Istituto si trasferisce in una  nuova, prestigiosa sede  in via delle Rosine, che offre, oltre a laboratori all’avanguardia  per l’apprendimento linguistico, anche  una Biblioteca Linguistica specializzata, allestita con il sostegno della Regione Piemonte.
Nella stessa sede trovano posto il Centro Cambridge e il Centro DELE per la certificazione delle competenze linguistiche in Inglese e Spagnolo.

Dal 2009 attua il Piano d’Inclusione, definendo buone pratiche comuni all’interno della scuola e delineando prassi condivise di carattere educativo-didattico, sociale e amministrativo, comunicativo e relazionale (sportello DSA, BES).

Nel 2010, a seguito della Riforma dei licei, la scuola è autorizzata  dal Ministero della Pubblica Istruzione a mantenere il LICEO LINGUISTICO EUROPEO.

Dal 2013 partecipa al progetto “Scuola digitale 2” nel cui ambito ha sviluppato la didattica con la LIM, dotando tutte le classi di questo strumento, tra i più efficaci per condividere le attività scolastiche.

Il 2015 celebra un importante traguardo: il VITTORIA compie 40 anni.

Nel 2017 viene selezionato, insieme ad altri cento scuole in Italia per attivare un progetto sperimentale di Liceo Linguistico Europeo quadriennale, unico liceo in Torino.

Nell’ a.s. 2018 – 2019 vara il primo anno di Liceo Linguistico Europeo Quadriennale.