La scuola

Il Liceo Europeo VITTORIA fa parte del Polo Formativo Excellence in Foreign Languages che ha sede a Torino e offre differenti proposte educative nel settore linguistico.

La scuola propone un percorso formativo a vocazione linguistica, con l’intenzione di dare agli studenti una formazione culturale allargata, una sensibilità interculturale, una visione del mondo ampia, articolata e priva di pregiudizi.

Il programma è articolato in un biennio e in un successivo triennio che prevedono un’area comune e tre aree di indirizzo: linguistico-moderno, giuridico-economico, artistico-letterario.

La scuola si trova nel pieno centro di Torino e dispone di aule attrezzate, laboratori linguistici e informatici d’avanguardia e di una fornita biblioteca multilinguistica.

L’offerta formativa pone l’accento sulla centralità dello studente come soggetto in formazione: i ragazzi sono coinvolti, stimolati e resi responsabili del proprio progetto formativo attraverso un’attenzione congiunta agli aspetti cognitivi ed emotivi.
Lo staff docente della scuola è costantemente impegnato nell’assicurare agli studenti un clima sereno e un ambiente favorevole all’apprendimento e alle famiglie un equilibrato coinvolgimento nella vita scolastica.
La comunicazione scuola-famiglia è particolarmente curata: il sito della scuola contiene un’area riservata che i genitori possono consultare per aggiornarsi sulle attività in corso e sulle valutazioni ricevute dai propri figli. Un sistema di comunicazione via sms, inoltre, assicura tempestive e puntuali informazioni circa le scadenze, gli incontri con i docenti, le assenze degli studenti.
Accanto alle lezioni curricolari, sono proposte molte occasioni di ampliamento dell’offerta formativa: certificazioni linguistiche (P.E.T., First Certificate, D.E.L.F., Fit in Deutsch, D.E.L.E.), redazione del giornale di istituto, visite di studio, attività sportive e ricreative. Sono inoltre realizzate ogni anno esperienze interattive con altre scuole europee sia durante l’anno scolastico, sia nei periodi di sospensione delle attività didattiche. Esse sono inserite sistematicamente nella programmazione della didattica. Parecchie di queste esperienze si ripetono ormai da anni e hanno sviluppato una serie di rapporti permanenti, a livello europeo, che hanno permesso oltre che scambi di classi, scambi di docenti e l’attuazione di partenariati didattici in comune con il sostegno di programmi europei.