Sono tantissime le attività su temi interdisciplinari e attuali che i nostri docenti propongono agli studenti, di seguito ne elenchiamo alcune:
in occasione dell’8 marzo la prof.ssa di Latino Campagnoli ha chiesto di preparare una breve relazione in collaborazione con il prof.re di Diritto Leccia su questa Resaerch question:
“L’ obiettivo 5 dell’Agenda 2030: Raggiungere la parità di genere, ti pare a buon punto?”
prendendo in considerazione: la condizione della donna romana nell’età repubblicana e imperiale, le conquiste politiche e sociali delle donne italiane dal dopoguerra a oggi, la situazione evidenziata nel precedente rapporto sugli obiettivi di sviluppo 2015 sul sito del Senato italiano, l’intervento della prof.ssa Belluati durante il webinar “Le parole per capire l’Europa” a cui la classe ha recentemente assistito e la recente pubblicazione sulle donne e la pandemia sul sito del Parlamento europeo.
https://www.capitolivm.it/societa-romana/la-vita-delle-donne-romane/
“Le donne alla guida della lotta contro la pandemia di COVID-19” https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/priorities/giornata-internazionale-della-donna-2021/20210218STO98125/giornata-internazionale-della-donna-2021-donne-e-lotta-alla-pandemia-covid-19
“ L’impatto della pandemia COVID-19 sulle donne” (infografica) https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/society/20210225STO98702/l-impatto-della-pandemia-covid-19-sulle-donne-infografica
SLIDE: Belluati_Genere